Ciao a tutti,


mi chiamo Ugo Parenzan, 47enne, da sempre amante dei cani.


Il mio primo approccio con il mondo dei cani risale al 1984 con la convivenza con una femmina di pastore tedesco...


Leggi tutto >

© Centro Cinofilo CAMPO BASE ASD - CF 95109960245 - Cell. +39 348 6522610

ABC del piccolo cinofiloATTIVITA.html
Inviami un e-mail

ADDESTRAMENTO

Partiamo dal concetto che Addestramento ed Educazione sono due cose diverse.


Si educa il cane a tenere un comportamento corretto nella quotidianità della famiglia: in passeggiata, quando si incrociano altri cani, quando arrivano ospiti etc.


Addestrare vuol dire insegnare al cane ad eseguire alcuni comandi - seduto, resta,  vieni - fino a comandi più complessi, dipendentemente da quello che vogliamo ottenere dal nostro cane e dalle finalità dell’addestramento (guardia, difesa,  salvataggio o altro).

Cosa intendiamo per istruzione? Istruire il padrone vuol dire metterlo in condizione di godersi la convivenza con il proprio cane, ad essere per lui  un leader, nel  rispetto dell’amico a 4 zampe, capirne la psicologia e a ragionare da cane. Come succede in natura, nei branchi, dove esiste una gerarchia.


METODOLOGIA DI EDUCAZIONE-ADDESTRAMENTO


E’ facile far fare al cane quello che vogliamo se poi il premio sono le crocchette, ma così facendo si corre il rischio che il cane identifichi il padrone come un distributore di merendine.

Noi usiamo la ricompensa solo su cani giovani come rinforzo al comando “vieni” che deve terminare con il “seduto” del cane davanti al padrone, ma questo dura per un massimo di tre sedute. Oltre sarebbe deleterio perché nel momento in cui queste non sono disponibili, anche il nostro amico a 4 zampe non sarà altrettanto disponibile ad ascoltarci. Il cane deve andare dal padrone perché capisce che è quello che gli è stato chiesto e che avrà come ricompensa una carezza.

Ecco questo vuol dire ragionare da cane! Chiedere la sua attenzione in cambio di  una buona parola e di una carezza.


NON SONO USATI METODI COERCITVI SUI CANI!


LEZIONI


Per i principi sopra esposti le lezioni sono esclusivamente individuali, onde evitare fastidiose distrazioni per proprietari e cani (solo al termine del corso si potranno fare delle sedute collettive per perfezionare l’addestramento o per un saluto tutti insieme!).

L’addestratore sviluppa l’educazione/addestramento con una fase teorica spiegando ai padroni chi è il loro cane - spesso i padroni non conoscono a fondo il temperamento del loro animale - e la fase pratica.

Una volta terminato il percorso educativo dell’animale, l’addestratore insegna ai padroni ad interagire da qual momento in poi con lo stesso metodo di educazione.

Questo è  il momento più delicato e professionale  di un addestratore.


Ottenuto questo, il risultato finale sarà un favoloso binomio padrone-cane e noi saremo diventati buoni amici nel frattempo!

Centro Cinofilo Sportivo

iscritto


riconosciuto dal C.O.N.I.

GalleryGALLERY/GALLERY.html
I NOSTRI CANII_NOSTRI_CANI.html
BaugamesBAUGAMES.html