© Centro Cinofilo CAMPO BASE ASD - CF 95109960245 - Cell. +39 348 6522610

Inviami un e-mail

Ciao a tutti,

mi chiamo Ugo Parenzan, 47enne, da sempre amante dei cani.


Il mio primo approccio con il mondo dei cani risale al 1984 con la convivenza con una femmina di pastore tedesco.

Fin da subito mi resi conto che il mio non era semplice “amore” per i cani, ma una vera e propria passione che mi spinse a cimentarmi in qualcosa che andava oltre la semplice cinofilia.

UGO PARENZAN: presidente e socio fondatore

Contemporaneamente porto avanti l’allevamento amatoriale di Rottweiler e di Pastore Tedesco per oltre 10 anni.


Tutte razze che mi hanno dato grandi soddisfazioni, sia sotto l’aspetto morfologico che caratteriale.

Il secondo passo importante nella mia professione è il giorno in cui decisi di introdurre una femmina di labrador Sharon nel corpo di Polizia, razza dalla grandi potenzialità nell’ambito della ricerca.


E siccome sono caparbio e tenace, riesco finalmente a far arruolare Sharon nel corpo di polizia come cane per la ricerca di sostanze stupefacenti e psicotrope, non senza aver incontrato numerosi ostacoli, tra lo scetticismo e lo stupore di chi riteneva i labrador al pari di una pecora! Sharon è stata il primo soggetto in Italia, di questa razza, utilizzato per servizi di Polizia.

La mia rivincita sono i 18 labrador, da me allevati e selezionati, che hanno svolto per la Polizia di Stato, servizio antidroga ed anti-esplosivo (ATF) presso gli aeroporti italiani; altri soggetti sono stati selezionati e ceduti in Svizzera come cani guida per non vedenti, altri ancora come unità cinofile per ricerca in superficie, macerie, valanghe e soccorso in acqua.

LUNA: Labrador Retriever addestrata al salvataggio in acqua. Leggi CV di Luna >

Nel 2002 un’altra cicogna!

Un volo da San Diego (California, USA) porta a casa Ridgerunner Godfather Doc, un magnifico esemplare di Mastiff: 110 kg di titoli internazionali.


RIDGERUNNER GODFATHER DOC: Mastiff pluripremiato. Leggi il CV di Doc >


Nel corso degli anni, ho svolto varie attività come collaboratore per squadre cinofili delle polizie municipali e consulente a progetti rivolti all’interazione tra animali ed anziani ospedalizzati e bambini (progetto organizzato dall’Università di Medicina e Scienze Naturali di Udine).


Prima di avvicinarmi al mondo dei cani, frequento l’I.S.E.F. e successivamente esercito attività di istruttore F.I.D.A.L. (Federazione Italiana Atletica Leggera) presso le Fiamme Oro della Polizia.

Per anni ho giocato a rugby nella squadra del Petrarca e nella squadra della Nazionale.

Queste attività, mi hanno insegnato cos’è la disciplina, la volontà di arrivare a certi traguardi, oltre al gioco di squadra ed alla condivisione di obiettivi.

Questi sono principi che cerco di applicare anche nel mio lavoro odierno, sia che si tratti di addestrare un cane, sia che si tratti di lavorare con bambini o con persone con disabilità.


PENSIERO DEL SOCIO FONDATORE


Lasciamo al cane il diritto di essere cane”.


Una frase in dialetto veneto dice: “Ghe manca la paroa e el ze mejo de un cristian” (gli manca solo la parola ed è meglio di una persona); questo significa che si riconoscono in lui doti di fedeltà, capacità di trasmettere tutto il suo affetto nei confronti del suo padrone (e in alcuni casi il sacrificio della propria vita per proteggerlo), l’uomo, che deve imparare a rispettarlo come cane e non voler per “presunzione” umanizzarlo.

Un cane felice non è quello che interagisce con il suo branco umano tramite ricompense di cibo, ma dove il suo naturale istinto cerca la sicurezza nel branco.

L’uomo dev’essere umile nel capire questo e deve imparare che con loro alla fine è uno scambio d’amore.

Per tanti anni i cani sono stati mei compagni e un soci nel lavoro, ma per ognuno di essi è sempre stato un gioco. Ciascuno mi ha regalato tutto se stesso...

...si chiamavano Hans, Jack, Saborg, Warus e non ultima la mia labrador Sharon.


GRAZIE per quello che mi avete insegnato!

                                                                                                          Ugo Parenzan

La prima svolta che mi introduce come professionista nel mondo cinofilo, mi si presenta nel 1990 quando inizio a frequentare il 24° Corso per conduttore cinofilo presso il CAACP (Centro Allevamento Addestramento Cani Polizia) a Nettuno (Roma), ottenendo la qualifica di cinofilo per cani di polizia Giudiziaria (attacco, difesa, guardia e ricerca persone).

Al termine del corso collaboro, in occasione dei Mondiali ’90 di calcio, come operatore cinofilo per servizi di ordine pubblico.

Nel 1993, ottengo la qualifica di cinofilo antidroga, attività che svolgo per 18 anni.